Un anno straordinario, fatto di Donne e Uomini… straordinari.
Accade spesso, fra un comunicato stampa e l’altro, di raccontare passaggi di consegne tra professionisti sanitari che varcano le porte dell’Hopitaly Vezo.
Questa è invece la storia di quattro missioni, nel corso nell’anno 2022, che si sono succedute con l’obiettivo di rivisitare e ottimizzare l’intero sistema informativo ospedaliero.
Siamo orgogliosi di presentare il progetto “Vezo Sustainable Digital Hospital – VeSDHo” per le Associazioni appartenenti a T.H.E. Alliance (Technologies and Services for Health and Education), ossia Informatica Solidale (IS), Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità (AISIS) e lo Spin Off universitario eGnosis, per Informatici Senza Frontiere (ISF) e l’Organizzazione di Volontariato (O.D.V.) Amici di Ampasilava, Madagascar (AdA).
IL BACKGROUND
L’esigenza manifestata da AdA è stata quella di trovare dei partner in grado di supportare in modo sostenibile le attività digitali dell’ospedale di Vezo, in particolare rispetto ai seguenti obiettivi:
1. Garantire la continuità della cura e la disponibilità delle informazioni cliniche in presenza di un forte turn-over del personale volontario, tramite la gestione completa dei dati del dossier clinico del paziente (Cartella Clinica Elettronica/Open Hospital);
2. Facilitare le attività del personale e massimizzare l’efficacia degli interventi sanitari, tramite l’aggiornamento e gestione dell’infrastruttura abilitante (network, sala server, postazioni di lavoro);
3. Supportare la formazione del personale in loco, tramite l’abilitazione della formazione/comunicazione a distanza tramite servizi di videoconferenza;
4. Garantire il giusto livello di competenze specialistiche ai pazienti, tramite l’evoluzione dei servizi di teleconsulto/second opinion (estensione progetto già avviato nel 2019 grazie alla collaborazione con Global Health in Telemedicine ONLUS).
LE ATTIVITÀ
A seguito della riapertura delle frontiere, dopo il lungo stop alle missioni in terra malgascia dovuto alla pandemia, è stato possibile realizzare N. 2 missioni finalizzate alla parte applicativa (la prima) e infrastrutturale (la seconda) del Sistema Informativo Ospedaliero, con il rilascio di Open Hospital (OH) sviluppato da ISF.
La prima missione, guidata dall’Associazione Informatici Senza Frontiere nel mese di novembre-dicembre 2021, ha permesso di installare l’applicativo di Cartella Clinica Elettronica e formare a livello base alcuni operatori locali.