[:it]DSC_0153_2[:]
Introduzione

L'ospedale Vezo

L’Hopitaly Vezo viene inaugurato il 15 ottobre 2008 solo due anni dopo averlo progettato. La struttura, che si trova nel villaggio di Andavadoaka, è stata costruita su un terreno messo a disposizione dalla comunità locale. 

In occasione dell’inizio dell’attività, l’Associazione dona l’Ospedale allo stato malgascio e attraverso un percorso articolato, nel rispetto di una progressiva collaborazione con il Ministero della Sanità, l’Hopitaly Vezo entra a far parte della rete ospedaliera erogante i servizi sanitari malgasci. A tutt’oggi l’attività rientra all’interno di un processo sinergico di collaborazione con il Ministero, attraverso la stipula di periodiche convenzioni e accordi e la condivisione di protocolli sanitari.

 
HOPITALY VEZO

La struttura

Completato il progetto di ristrutturazione e ampliamento, da settembre 2018 l’ospedale copre una superficie di circa 800 metri quadrati che comprende una sala operatoria all’avanguardia, una maternità, due ambulatori generalisti, una sala parto/travaglio, diversi ambulatori specialistici e 15 posti letto.

La gestione delle attività è supportata dall’impiego di strumenti informatici. L’ospedale è dotato di connessione a Internet che consente ai volontari professionisti di confrontarsi con colleghi in Italia attraverso un servizio di telemedicina. 

 

L'assistenza sanitaria

Da oltre
10 anni

l’Hopitaly Vezo offre Servizi a una popolazione di circa 200.000 abitanti distribuita in quasi 180 villaggi. È l’unico presidio sanitario in un raggio di circa 200 km² e garantisce i propri servizi gratuitamente.  Eroga prestazioni assistenziali generaliste, specialistiche e di emergenza (H24) .  La scelta della gratuità in un paese in cui non esiste un SSN universalistico, risponde alla filosofia di intervento dell’ODV in linea con la dichiarazione di Alma Ata dell’OMS del 1978, che ribadisce:
“la salute è benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente assenza di malattia o infermità, è un diritto umano fondamentale e riafferma che il raggiungimento del maggior livello di salute possibile è un risultato sociale estremamente importante in tutto il mondo”
.

Le prestazioni vengono rese in regime ambulatoriale e di ricovero. Nel corso dell’anno vengono programmate missioni di equipe chirurgiche sia generali sia specialistiche. Un servizio rilevante è la presa in carico di persone con patologie croniche che si rivolgono all’ospedale periodicamente per i controlli e per il ritiro dei farmaci distribuiti gratuitamente.  

[:it]DSC_0240[:]
0 +
[:it]DSC_0038[:]
ATTIVITÀ

I nostri volontari

L’attività dell’Hopitaly Vezo è sostenuta da professionisti volontari provenienti da tutta Italia: persone che mettono a disposizione la loro professionalità e il loro tempo libero, contribuendo in toto alle spese legate al viaggio, vitto e alloggio. Negli ultimi due anni, complice la pandemia, si è assistito alla progressiva integrazione di professionisti malgasci andando così a colmare il fisiologico deficit di partenze di volontari dovuto alla chiusura delle frontiere.

Attualmente l’organico di riferimento è misto, ossia costituito da professionisti autoctoni che collaborano con professionisti volontari provenienti dall’Italia, le cui missioni rientrano all’interno di una programmazione condivisa nel medio-lungo periodo.

La vera ricchezza e la differenza dei nostri interventi è rappresentata dalla tenacia, dalla forza di volontà e dall'empatia con la quale ogni giorno vengono accolte, visitate e curate le persone chi si rivolgono all'ospedale (mediamente tra gli 80 e i 100 accessi al giorno nei periodi di maggior afflusso).

Nel tempo si è concretizzata sempre più la collaborazione con il Ministero della Salute che attualmente ha assegnato all’Hopitaly Vezo un’infermiera, un tecnico anestesista ed un chirurgo specialista in ginecologia.

Prestano ogni giorno la loro attività anche mediatori culturali malgasci che garantiscono la necessaria comunicazione tra i volontari italiani, i pazienti e gli operatori locali addetti alle attività di supporto.

Specifiche prestazioni diagnostiche e di cura sono connesse ai protocolli diagnostico terapeutici in collaborazione con il Ministero della Sanità Malgascio quali ad esempio la lotta contro la tubercolosi e la malaria.

ATTIVITÀ

La formazione
sul campo

L’istruzione è l’arma più potente che puoi usare per cambiare il mondo.
Nelson Mandela

Tra gli obiettivi prioritari dell’Associazione vi è quello di formare e impiegare professionisti sanitari locali. Da qualche anno l’ospedale è sede di stage e tirocini per gli allievi infermieri di alcune scuole di Tulear.

Periodicamente l’ODV organizza presso l’Hopitaly Vezo percorsi formativi rivolti a operatori sanitari italiani e malgasci al fine di favorire una maggior integrazione sulle conoscenze, sulle linee guida e sulle modalità di presa in carico del paziente, come ad esempio il corso teorico-pratico di medicina d’urgenza-emergenza in area tropicale.

Nell’ambito delle attività connesse al Servizio “Mamma-Bimbo” sono in programma incontri informativi e di educazione sanitaria (rivolti a coppie, adolescenti e adulti) sul tema delle malattie sessualmente trasmesse e della salute nella maternità.

Progetti

Il lavoro per progetti caratterizza gran parte delle attività dell’Associazione dando valore aggiunto alla necessaria interdipendenza tra i professionisti volontari nel raggiungere gli obiettivi.