Progetto Completato

Il dato sanitario
In una situazione di scarsità di risorse a disposizione per fare diagnosi, Internet e gli strumenti oggi messi a disposizione dalle nuove tecnologie fanno la differenza per l’efficacia delle cure. Una delle grandi criticità è proprio disporre dei dati sanitari della popolazione, delle patologie presenti, delle terapie/farmaci erogati e della provenienza dei pazienti in maniera stabile e continuativa. Questi dati sono fondamentali per avere consapevolezza della situazione epidemiologica del territorio e per poter concordare con il governo malgascio la programmazione delle azioni sanitarie a beneficio dello stato di salute della popolazione.

2008 – Diagnostica per Immagini
Nasce il progetto ospedaliero e con esso l’articolazione delle varie componenti, inclusa la radiologia. Nel disegno prendono corpo gli spazi necessari per l’installazione di apparecchiature radiologiche (sala diagnostica e sala controllo) e di ambienti per lo sviluppo di pellicole radiografiche (camera oscura), secondo i criteri essenziali di radioprotezione del personale sanitario e dei pazienti.

2012 – Radiologia Digitale
Si delinea la progettazione e la successiva installazione di un Picture Archiving and Communication System (PACS), sistema di archiviazione delle immagini digitali in radiologia, amministrato in remoto dall’Italia.

2019 – Telemedicina
Viene implementato un servizio di teleconsulto multi-specialistico, fornito da un team di medici e professionisti che offrono le loro competenze su base volontaria, per rispondere a quesiti di pertinenza clinica. La piattaforma di telemedicina proposta dalla cooperazione con l’Associazione Italiana Sistemi
informativi in Sanità (AISIS)
 e con Global Health Telemedicine (GHT) è complementare al PACS e offre anche opportunità formative e-Learning per i Professionisti Sanitari.

 

2020 – Nuovo Sistema Informativo
In collaborazione con Informatici Senza Frontiere (ISF), si avvia un percorso di implementazione del nuovo database Open Hospital (OH) per la
gestione del dato clinico. Fra i principali obiettivi del progetto:

· migliorare la qualità delle informazioni raccolte sullo stato di salute della popolazione, attraverso l’introduzione di un Diario Clinico informatizzato che possa rappresentare in modo attendibile le condizioni di salute della popolazione;

· programmare gli interventi sanitari mirati alle effettive esigenze dei pazienti, effettuare la pianificazione strategica e di crescita delle attività della struttura, organizzare le missioni specialistiche dei volontari;

· introdurre gli standard OMS relativi alle patologie trattate e alle prestazioni erogate al fine di rappresentare al Governo malgascio una situazione precisa delle proprie attività e, di conseguenza, dimostrare le proprie necessità gestionali ed avanzare richiestedi finanziamento e di risorse umane malgasce.

 

2021 – Rigenerazione Informatica
L’iniziativa, in collaborazione con le Associazioni ISF, AISIS, e Informatica Solidale si prefigge una serie di interventi per una totale “rigenerazione” delle tecnologie informatiche in dotazione presso l’Hopitaly Vezo fra cui:

· l’implementazione della rete dati (lato sistemistico e contrattuale) per migliorare il servizio di teleconsulto;

· l’acquisto/rigenerazione di hardware specifico (personal computer, tablet e stampanti) nonché della rete Wi-Fi;

· l’acquisto di strumentazione hardware specifica per le conference call;

· l’avvio di un percorso formativo, per il personale malgascio operante presso l’Ospedale, per l’acquisizione di competenze informatiche di base e specifiche su OH.

Condividi sui Social:

Discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *